Il ottobre - 26 - 2009
questa pagina è stata letta 4.596 volte
Un certo Bresca di S.Remo, capitano di un bastimento e quindi esperto nell’uso delle corde, cioè delle sartie, sapeva bene che queste si accorciavano quando vengono bagnate. Facendo tesoro della sua esperienza, gridò “acqua alle corde” quando, il 10 settembre 1586, assistendo al sollevamento dell’obelisco in P.zza S.Pietro a Roma, voluto da Papa Sisto V, si accorse che le corde tirate da 140 cavalli e 800 uomini stavano allungandosi col rischio che il pesante monolito cadesse a terra. La frase viene oggi citata per esaltare l’importanza della risolutezza e della presenza di spirito di qualcuno nei momenti particolarmente difficili.