”L’economia politica è il codice dell’usura.” Louis Auguste Blanqui (1805-1881), attivista politico francese.
Fonte: “Critica sociale”.
”Non conosco eccezione alla regola che comprare il latte è meno costoso che avere una vacca.” Samuel Butler (1612-1680), poeta satirico inglese.
Fonte: “Così muore la carne”.
”Il vizio inerente al capitalismo è la divisione ineguale dei beni; la virtù inerente al socialismo è l’eguale condivisione della miseria.” Winston Churchill (1874-1965), statista e politico inglese.
”Gli uomini non capiscono che l’economia è una grande rendita.” Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.), scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.
”Tutto il processo economico è quindi un problema di scelte: scelte da parte dei consumatori e scelte da parte dei produttori. In ultima analisi le scelte si impongono perché le risorse sono limitate rispetto ai desideri.” Carlo Maria Cipolla (1922-2000), storico economico italiano.
”Una giusta economia non dimentica mai che non sempre si può risparmiare; chi vuol sempre risparmiare è perduto.” Theodor Fontane (1819-1898), scrittore e poeta tedesco.
Fonte: “Da venti a trenta”.
”L’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani.” Alfred Marshall (1842-1924), economista inglese.
”Se tutti gli economisti confrontassero le loro teorie, non raggiungerebbero mai una conclusione.” George Bernard Shaw (1856-1950), commediografo e scrittore irlandese.