Prova il "Mi Piace" Di Google
30
March , 2023
Thursday

Frasi Belle

Frasi Belle

 "Amici si nasce, non si diventa."  Henry Adams (1838-1918), storico americano. Fonte: "L'educazione sentimentale di Henry ...
La diplomazia è il proseguimento della guerra con altri mezzi. Chou En-lai Parlando a grandi linee, gli ...
MACARIA/MACARIO Il nome deriva dal greco Makarios e significa "felice". Macaria viene festeggiata l' 8 ...
Gli scrittori sono come i denti, si dividono in incisivi e molari. Walter Bagehot
1  Chi accoglie un beneficio con animo grato paga la prima rata del suo debito. (Seneca)

Frasi Belle ‘Frasi Seneca’

Raccolta di Frasi Belle, Citazioni e Aforismi di Seneca

Frasi Seneca

Posted by admin On settembre - 10 - 2009 questa pagina è stata letta 24.259 volte

Qualche volta anche il far qualche pazzia non ispiace.

- Si volge ad attendere il futuro solo chi non sa vivere il presente.

- I dolori leggeri concedono di parlare: i grandi dolori rendono muti.

- La filosofia non respinge nè preferisce nessuno: splende a tutti.

- Nulla è più contrario alla guarigione del cambiare spesso i rimedi.

- È l’animo che devi cambiare, non il cielo sotto cui vivi.

- La solitudine é per lo spirito ciò che il cibo é per il corpo.

- Alteri vivas opportet, si vis tibi vivere. È necessario che tu viva per un’altra persona se vuoi vivere per te stesso.

- Se volete evitare il timore, pensate che bisogna temere ogni cosa.

- Una bella donna non è colei di cui si lodano le gambe o le braccia, ma quella il cui aspetto complessivo è di tale bellezza da togliere la possibilità di ammirare le singole parti.

- Tre sono le dimensioni temporali: passato, presente, futuro; di questi, solo il passato ci appartiene veramente.

- Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.

- Da un uomo grande c’è qualcosa da imparare anche quando tace.

- Ascoltami: verso la morte sei spinto dal momento della nascita.
Su questo e su pensieri del genere dobbiamo meditare, se vogliamo attendere serenamente quell’ultima ora che ci spaventa e ci rende inquiete tutte le altre.

- È meglio imparare delle cose inutili che non imparare niente.

- Non credere che si possa diventare felici procurando l’infelicità altrui.

- I mali incerti sono quelli che ci tormentano di più.

- È grande chi sa essere povero nella ricchezza.

- È necessario imparare tanto a lungo quanto a lungo si vive.

- Ti indicherò un filtro amoroso senza veleni, senza erbe, senza formule magiche: se vuoi essere amato, ama!

- Le idee migliori sono proprietà di tutti.

- Questo è l’unico motivo per cui non possiamo lagnarci della vita: essa non trattiene nessuno.

- La vita, senza una meta, è vagabondaggio.

- Si può capire il carattere di una persona dal modo in cui accoglie le lodi.

- Perdona sempre gli altri, mai te stesso.

- Vita, si uti scias, longa est. (La vita, se la sai usare, è lunga)

- Abbiamo davanti agli occhi i vizi degli altri, metre i nostri ci stanno di dietro.

- L’ inizio della salvezza è la conoscenza del peccato.

- Esistono diritti non scritti, ma più sicuri che tutti gli scritti.

- La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata.

- È di gran sollievo pensare che il male che ti è accaduto, tutti prima di te l’han sofferto, e tutti lo soffriranno.

- Alla sapienza non si può nuocere; il tempo non la cancella; nessuna cosa la può sminuire.

- Nulla è eterno e solo poche cose sono durevoli.

- Come mai ad alcuno qualche cosa può parer sicura, se il mondo stesso è continuamente scosso, e se anche le sue parti più solide traballano?

- Dev’essere proposito eguale dell’insegnante e del discepolo: che uno voglia giovare e l’altro apprendere.

- Non puoi fuggire le necessità, ma le puoi vincere.

- Il mondo è eterno, ma le sue singole parti non sono sempre uguali.

- Anche nel dolore v’è un certo decoro, e lo deve serbare chi è saggio.

- Lieve è il dolore che permette di prendere una decisione.

- Spesso è inutile e vana la volontà non di chi intraprende cose facili, ma di chi vuole che siano facili le cose che ha intraprese.

- C’è una grande differenza tra il non volere e il non saper peccare.

- Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo, ma è perchè non osiamo che sono difficili.

- Che giovano a quell’uomo ottant’anni passati senza far niente?
Costui non è vissuto, ma si è attardato nella vita; né è morto tardi, ma ha impiegato molto tempo per morire.