Anche l’occhio vuole la sua parte
Detto usato per indicare che tanto chi espone qualcosa quanto chi l’acquista hanno interesse che si presenti bene, perchè anche la vista ne rimanga appagata.
Prova il "Mi Piace" Di Google |
|
---|
Spiegazione Dei Comuni Proverbi Italiani. Non sai il significato di un Proverbio? Leggi qui i Proverbi più famosi e la spiegazione.
Detto usato per indicare che tanto chi espone qualcosa quanto chi l’acquista hanno interesse che si presenti bene, perchè anche la vista ne rimanga appagata.
Proverbio usato per indicare che non ha alcuna colpa chi accetta l’ingrato compito di comunicare ad altri cose spiacevoli.
frase esclamata da Gesù nell’orto dei Getsemani rivolgendosi al padre, prevedendo l’imminente passione e l’atroce morte sulla croce (Vangelo di Matteo cap. XXVI v.33). Queste parole vengono a volte ripetute da chi si trova di fronte a un grande dolore o al pensiero della fine prossima che anche Gesù, essendo uomo, temeva.
Proverbio riferito a chi riversa il proprio affetto e la propria sollecitudine verso una persona dalla quale verrà poi ricambiato con l’ingratitudine e il tradimento.
Lo storico latino Svetonio riferisce che l’imperatore Augusto pronunciava sempre queste parole riferendosi a coloro che non pagavano i tributi dovuti. E’ noto infatti che i Greci non avevano le Calende nel calendario, perciò quella espressione di Augusto viene adesso ripetuta da chi sa di non potere ottenere ciò che gli è dovuto da altri, oppure di non poter raggiungere lo scopo prefissato