”Piccola, ma sufficiente per me, e non soggetta a nessuno; decorosa; e comprata con denaro mio.” Ludovico Ariosto (1474-1533), poeta italiano.
”Le case sono fatte per viverci, non per essere guardate.” Francis Bacon (1561-1626), filosofo inglese.
Fonte: “Saggi”.
”Ogni dimora è un candelabro dove ardono in appartata fiamma le vite.” Jorges Luis Borges (1899-1986), scrittore argentino.
”Dalla conchiglia si può capire il mollusco, dalla casa l’inquilino.” Victor Hugo (1802-1885), scrittore francese.
Fonte: “I burgravi”.
”Una casa è una macchina per abitare.” Le Corbusier (1887-1965), architetto svizzero.
Fonte: “Vers une architecture”.
”La regola aurea, valida per tutti: non avere nella tua casa nulla che tu non sappia utile, o che non creda bello.” William Morris (1834-1896), artista e scrittore inglese.
Fonte: “La bellezza della vita”.
”Casa dolce casa.” John Howard Payne (1791-1852), attore e autore teatrale americano.
”Questo e non altro è, nella sua ragione più profonda, la casa: una proiezione dell’io; e l’arredamento non è che una forma indiretta di culto dell’io.” Mario Praz (1896-1982), critico d’arte e di letteratura italiano.
”La casa è l’uomo, “tel te logis, tel le maître”; ovvero “dimmi come abiti e ti dirò chi sei”.” Mario Praz (1896-1982), critico d’arte e di letteratura italiano.
”Questa è la vera natura della casa: il luogo della pace; il rifugio, non soltanto da ogni torto, ma anche da ogni paura, dubbio e discordia.” John Ruskin (1819-1900), scrittore e critico inglese.
Fonte: “Sesamo e gigli”.