Si vive in un’epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso. Oscar Wilde
Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui. Umberto Eco
Diffidate degli ottimisti, sono la claque di Dio. Gesualdo Bufalino
Il ponte fra la disperazione e la speranza è una buona dormita. Anonimo
Non ho paura dei computer, ma della loro eventuale mancanza. Isaac Asimov
Solo i deboli hanno paura di essere influenzati. Johann Wolfgang von Goethe
La vecchiaia realizza i presentimenti della gioventù. Sören Kierkegaard
L’abitudine rende sopportabili anche le cose spaventose. Esopo
Il pauroso non sa che cosa significa esser solo: dietro la sua poltrona c’è sempre un nemico. Friedrich Nietzsche
Non c’è speranza senza paura né paura senza speranza. Benedetto Spinoza
Ci si sbaglierà raramente attribuendo le azioni estreme alla vanità, quelle mediocri all’abitudine e quelle meschine alla paura. Friedrich Nietzsche
Temere l’amore è temere la vita, e chi teme la vita è già morto per tre quarti. Bertrand Russell
Non ho paura della morte, ma di morire. Indro Montanelli
Se temi la solitudine non cercare di essere giusto. Jules Renard
Meglio avere un leone a capo di un esercito di pecore, che una pecora a capo di un esercito di leoni. Anonimo
Che gli uccelli dell’ansia e della preoccupazione volino sulla vostra testa, non potete impedirlo; ma potete evitare che vi costruiscano un nido. Proverbio Cinese
Il leone e il vitello giaceranno insieme. Ma il vitello dormirà ben poco. Woody Allen
Capita a volte di sentirsi per un minuto felici. Non fatevi cogliere dal panico: è questione di un attimo e passa. Gesualdo Bufalino
L’unica cosa di cui aver paura è la paura. Franklin Delano Roosevelt
Un amante teme tutto quello che crede. Ovidio
Ci sono momenti in cui tutto va bene, ma non ti spaventare, non dura. Jules Renard
Meglio essere vigliacchi per un minuto che morti per il resto della vita! Woody Allen
E’ molto più sicuro essere temuti che amati. Niccolò Machiavelli
Promettiamo in base alle nostre speranze e manteniamo le promesse in base ai nostri timori. François de La Rochefoucauld
Mi odino pure, purché mi temano. Cicerone
La calma è la vigliaccheria dell’anima. Lev Tolstoj
Diffida della falsa conoscenza, è molto peggiore dell’ignoranza. George Bernard Shaw
Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all’odio e al terrore. Charlie Chaplin
Se avete paura della solitudine, non sposatevi. Anton Cechov
I pazzi osano dove gli angeli temono d’andare. Alexander Pope
L’approvazione degli altri è uno stimolante del quale talvolta è bene diffidare. Paul Cézanne
Nulla è più terribile dell’ignoranza attiva. Johann Wolfgang von Goethe
Il futuro è come il paradiso: tutti lo esaltano, ma nessuno ci vuole andare adesso. James Baldwin
L’avaro è colui che vive da povero per paura della povertà. Anonimo
Non è che ho paura di morire, solo che non voglio esserci quando accadrà. Woody Allen
L’unione fa la viltà. Leo Longanesi
E’ degli uomini e di loro soltanto che bisogna aver paura, sempre. Louis Ferdinand Cèline
Non sono le idee che mi spaventano, ma le facce che rappresentano queste idee. Leo Longanesi
Il puritanesimo è l’ossessionante paura che qualcuno, da qualche parte, possa essere felice. Henry Louis Mencken
L’assenza di paura non significa arroganza o aggressività. Quest’ultima è in sé stessa un segno di paura. L’assenza di paura presuppone la calma e la pace dell’anima. Per essa è necessario avere una viva fede in Dio. Gandhi
Ma quale paura? Nel mio vocabolario non esiste questa parola, a meno che non si tratti di un errore di stampa. Totò
Ci sono molte cose che butteremmo via volentieri, se non temessimo che qualcun altro le raccogliesse. Oscar Wilde
Non avere paura della perfezione, tanto non la raggiungerai mai. Salvador Dalì
Per i paurosi il futuro resterà sconosciuto, per i deboli sarà irraggiungibile, per gli incoscienti offrirà nuove opportunità. Anonimo
Se puoi tenere la testa a posto quando tutti attorno a te l’hanno persa, non hai capito il problema. Arthur Bloch
Il più grande sbaglio nella vita è quello di avere sempre paura di sbagliare. Elbert Hubbard
La maggior parte degli uomini non vuol nuotare prima di saper nuotare. Hermann Hesse
Si odia chi si teme. Quinto Ennio
Il disprezzo del passato o è ignoranza o è paura. Ugo Ojetti
Il valore non serve a nulla, la sorte domina su tutto, e i più coraggiosi spesso cadono per mano dei codardi. Tacito
Gli uomini condannano l’ingiustizia perché temono di poterne essere vittime, non perché aborrano di commetterla. Platone
Il pessimista si fascia la testa prima di essersela rotta. Proverbio Popolare
Le masse popolari sono incoerenti, piene di riottosi desideri, passionali e imprevigenti delle conseguenze; devono essere riempite di paura per tenerle a bada. Per questo gli antichi ben fecero ad inventare gli dei e l’idea della punizione dopo la morte. Polibio
Dio è la speranza del forte, e non la scusa del vile. Plutarco
La nostra paura del peggio è più forte del nostro desiderio del meglio. Elio Vittorini
Se tu fossi una lacrima, io non piangerei per paura di perderti. Jim Morrison
Coraggio ce l’ho. E’ la paura che mi frega. Totò
Non temere mai di dire cose insensate, ma ascoltale bene quando le dici. Ludwig Wittgenstein
Quando hai paura di qualcosa, cerca di prenderne le misure e ti accorgerai che è poca cosa. Luciano De Crescenzo
Recessione è quando il tuo vicino perde il lavoro. Depressione è quando lo perdi tu. Panico quando lo perde anche tua moglie. Boris Makaresko
L’amore rende perspicace anche chi è sciocco, valoroso chi è codardo. Plutarco
Lavoro è vita, lo sai, e senza quello esiste solo paura e insicurezza. John Lennon
Preferisco avere sangue nelle mie mani piuttosto che acqua come Ponzio Pilato. Graham Greene
Nessuno mi ha mai detto che il rimpianto si sente come la paura. Clive Staples Lewis
Chi vi vuole bene, vi fa paura. Aristofane
La gratitudine guarda al passato e l’amore al presente; paura, avarizia, lussuria e ambizione guardano al futuro. Clive Staples Lewis
Non le lotte o le discussioni devono impaurire, ma la concordia ignava e l’unanimità dei consensi. Luigi Einaudi