”Desideriamo far andare avanti i nostri ragazzi con una gioiosa autoeducazione che venga da dentro e non con l’imposizione di un’istruzione formale dal di fuori.” Robert Baden-Powell (1857-1941), fondatore del Movimento Scout e generale inglese.
Fonte: “Standardization of Badges”.
”La buona educazione non sta nel non versare la salsa sulla tovaglia, ma nel non mostrare di accorgersi se un altro lo fa.” Anton Pavlovic Cechov (1860-1904), narratore e drammaturgo russo.
Fonte: “Quaderni”.
”Tutti siamo d’una stoffa nella quale la prima piega non scompare mai più” Massimo D’Azeglio (1798-1866), scrittore, pittore patriota e uomo politico italiano.
Fonte: “I miei ricordi”.
”L’educazione d’un popolo si giudica dal contegno ch’egli tien per la strada.” Edmondo De Amicis (1846-1908), scrittore e poeta italiano.
Fonte: “Cuore”.
”L’educazione consiste nel darci delle idee, la buona educazione nel metterle in proporzione.” Charles De Montesquieu (1689-1755), filosofo francese.
Fonte: “Saggio sulle cause che possono influire sullo spirito e sul carattere”.
”"O si impara l’educazione in casa propria,” diceva Dick, “o il mondo la insegna con la frusta, e ci si può far male.”" Francis Scott Key Fitzgerald (1896-1940), scrittore americano.
Fonte: “Tenera è la notte”.
”Possiamo senz’altro definire l’educazione un’esortazione a superare il principio del piacere ed a sostituirlo con quello della realtà.” Sigmund Freud (1856-1939), medico psichiatra e neurologo austriaco.
Fonte: “Formulazione sui due principi dell’accanimento psichico”.
”Tutta l’educazione si riduce a questi due insegnamenti: imparare a sopportare l’ingiustizia e imparare a soffrir la noia.” Ferdinando Galiani (1728-1787), economista e letterato italiano.
Fonte: “Lettere”.
”L’educazione è il pane dell’anima.” Giuseppe Mazzini (1805-1872), patriota, politico e filosofo italiano.
Fonte: “Dei doveri dell’uomo”.
”L’educazione è la nemica della saggezza, perché l’educazione rende necessarie tante cose, di cui, per esser saggi, si dovrebbe fare a meno.” Luigi Pirandello (1867-1936), scrittore e commediografo italiano.
Fonte: “Il piacere dell’onestà”.
”Nei primi anni l’educazione sia una specie di divertimento; vi sarà così più facile scoprire le inclinazioni naturali.” Platone (428-347 a.C.), filosofo greco.
Fonte: “La repubblica”.
”Oserò esporre qui la più grande, la più importante, la più utile regola di tutta l’educazione? E’ di non guadagnare tempo, ma di perderne.” Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), scrittore e filosofo svizzero di lingua francese.
Fonte: “Emilio o Dell’educazione”.
”La buona educazione consiste nel nascondere il bene che si pensa di se stessi e il male che si pensa degli altri.” Mark Twain (1835-1910), scrittore americano.