”La ricchezza è una buona serva, ma la peggiore delle amanti.” Francis Bacon (1561-1626), filosofo inglese.
Fonte: “De dignitate et augmentis scientiarum”.
”Le ricchezze sono fatte per essere spese.” Francis Bacon (1561-1626), filosofo inglese.
”La ricchezza serve il saggio e rovina lo sciocco.” Cesare Cantù (1804-1895), storico, letterato e patriota italiano.
”E’ difficile non lagnarsi della povertà, mentre è facile non andare orgogliosi della ricchezza.” Confucio (551-479 a.C.), filosofo cinese.
Fonte: “I colloqui”.
”La pecunia solo per sé onora e non colui che la possiede, il quale sempre si fa calamita d’invidia e cassa di ladroni.” Leonardo Da Vinci (1452-1519), artista e scienziato italiano.
Fonte: “Trattato della pittura”.
”Il segreto delle grandi fortune senza causa apparente è un delitto dimenticato, perché fu fatto a puntino.” Honoré de Balzac (1799-1850), scrittore francese.
Fonte: “Papà Goriot”.
”La ricchezza è fonte di grandi privilegi, e il più invidiabile di tutti è quello di poter intensificare all’estremo pensieri e sentimenti.” Honoré de Balzac (1799-1850), scrittore francese.
Fonte: “La storia dei tredici”.
”La sua voce è piena di soldi.” Francis Scott Key Fitzgerald (1896-1940), scrittore americano.
Fonte: “Il grande Gatsby”.
”Ricco non è colui che possiede, ma colui che dà, colui che è capace di dare.” Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla) (1920-2005), papa polacco.
”Te ne vai leggero se non hai niente; ma la ricchezza è un peso più leggero.” Johann Wolfgang Goethe (1749-1832), poeta tedesco.
Fonte: “Motti in rima”.
”Nessuno si stupisca che le ricchezze crescano nell’inferno: quel suolo merita forse meglio d’ogni altro il prezioso flagello.” John Milton (1608-1667), poeta inglese.
Fonte: “Il paradiso perduto, I, 690″.
”Spesso, fra i ricchi, la generosità è soltanto una forma di timidezza.” Friedrich Nietzsche (1844-1900), filosofo tedesco.
Fonte: “La gaia scienza”.
”Con la ricchezza crescono le preoccupazioni.” Quinto Orazio Flacco (65-8 a.C.), poeta latino.
Fonte: “Odi, III, 16, 17″.
”La ricchezza procura onori.” Ovidio (43 a.C.-17 d.C.), poeta latino.
Fonte: “Amores, III, 8, 55; Fasti, I, 217″.
”Amo la ricchezza però che dà mezzo di soccorrere i miseri.” Blaise Pascal (1623-1662), filosofo francese.
Fonte: “Pensieri”.